Mastro don Gesualdo è un romanzo verista di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Considerato uno dei capolavori dello scrittore, narra la storia di Gesualdo Motta, un uomo che, con la sua intelligenza e la sua forza lavoro, riesce a elevarsi socialmente, accumulando una grande ricchezza. Tuttavia, questa ascesa è segnata da sacrifici, solitudine e infine, dal fallimento umano.
Trama:
Gesualdo, originario di una famiglia di semplici contadini, dimostra fin da giovane un'ambizione sfrenata e un'abilità straordinaria negli affari. Attraverso il lavoro incessante e scelte oculate, riesce ad acquistare terre e proprietà, diventando uno dei più ricchi possidenti della zona. Il suo matrimonio con Bianca Trao, una nobile decaduta, è dettato più da calcoli economici che da amore, e si rivela infelice. Gesualdo, ossessionato dalla sua ricchezza, trascura la famiglia e i suoi affetti, finendo per essere isolato e incompreso. La sua salute declina, minata dal lavoro e dalle preoccupazioni, e muore solo, incompreso e lontano dai suoi affetti.
Temi Principali:
Stile:
Verga utilizza un linguaggio semplice e diretto, ricco di espressioni dialettali siciliane, per rendere più vivido e realistico il racconto. Il narratore è esterno e impersonale, adottando il punto di vista dei personaggi e riportando i loro pensieri e le loro azioni senza giudizi o commenti. L'uso del discorso indiretto libero contribuisce a dare voce ai personaggi e a far emergere la loro psicologia. (Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Discorso%20Indiretto%20Libero)
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page